Il CANT contiene le schede relative alle singole composizione, che comprendono ogni possibile informazione sulla tradizione manoscritta (poetica e musicale), sugli autori (poeti e musicisti), e sulla bibliografia (edizioni e studi). Le schede sono accessibili attraverso una specifica funzione di ricerca, che permette diversi tipi di query (nome del poeta o del musicista, incipit del testo poetico, indice dei manoscritti, ecc.). I limiti cronologici indicativi per gli autori e le composizioni sono costituiti dal trasferimento della sede papale ad Avignone nel 1309 e dalla risoluzione dello Scisma d’Occidente nel 1417. Il CANT non include le opere di Guillaume de Machaut e le composizioni su testo liturgico. Il CANT è realizzato in collaborazione con la Fondazione Ezio Franceschini.
ANT
L’ANT è costituito da due archivi differenti ma interconnessi, uno per le edizioni critiche dei testi poetici e uno per le edizioni critiche delle composizioni musicali. È prevista la possibilità di ricavare concordanze multilingue, utili allo studio del lessico e a individuare i rapporti di intertestualità anche tra testi in lingue diverse.
ANS
L’ANS accoglie le informazioni sulle strutture formali della poesia e della musica. La scheda dei testi poetici descrive lo schema sillabico e rimico, il numero di strofe e di versi per strofe, le rime e le rime tecniche, il genere formale, il genere tematico. La scheda delle composizioni musicali contiene i seguenti dati: numero delle voci, Textierung, ambito delle voci, finales (anche delle partizioni interne), presenza di alterazioni in chiave, sistema notazionale, generi musicali, eventuali tecniche compositive. Contiene inoltre una rappresentazione schematica della forma musicale e un’analisi del rapporto tra accenti ritmici della poesia e organizzazione spazio-temporale della musica.
ATLAS
L'ATLAS è una mappa interattiva che mostra i luoghi di attività dei musicisti e dei poeti e i luoghi di copia dei manoscritti che rientrano nel repertorio studiato dal progetto.
Corpus ArsNova
Il Corpus ArsNova, allestito in collaborazione con il CNR-Opera del Vocabolario Italiano, comprende le nuove edizioni critiche dei testi poetici e permette di ottenere concordanze per forme, lemmi e iperlemmi.
Informativa privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per il suo funzionamento. Laddove rilasciassi il tuo consenso cliccando su "Accetta tutti" o nella sezione raggiungibile cliccando su "Personalizza", potrà installare anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento al fine di analizzare e monitorare il comportamento dei visitatori del sito. Per maggiori informazioni visualizza la cookie policy.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.