
Davide Checchi - Michele Epifani, Filologia e interpretazione: un esercizio interdisciplinare su una «chace» e due cacce trecentesche, in «Philomusica online», 14 (2015), pp. 25-124.
Maria Sofia Lannutti, Ancora sulle canzoni di Colin Muset: anomalie formali e tradizione manoscritta, in «Critica del Testo», 18 (2015), pp. 103-118.
Maria Sofia Lannutti, «Laureta novata». L’alieniloquium nei madrigali dei «Rerum vulgarium fragmenta», in «Giornale storico della letteratura italiana», 192 (2015), pp. 172-208 e 321-60.
Maria Sofia Lannutti, «Timor» e «fortitudo», «desiderium» e «temperantia» nei due primi madrigali del Canzoniere petrarchesco, in Ragionar d’amore. Il lessico delle emozioni nella lirica medievale, a cura di Lino Leonardi - Alessio Decaria, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2015, pp. 281-315.
Maria Sofia Lannutti, «Concordia discors». Le strutture formali della lirica catalana ante Ausiàs March, in ‘Cobles e lays, danses e bon saber’. L'última cançó dels trobadors a Catalunya: llengua, forma, edició, a cura d’Anna Alberni - Simone Ventura, Barcelona, Viella-IRCVM, 2016, pp. 141-58.
Maria Sofia Lannutti, «Figurae nominis et sententiae». Identità dell’autore e del dedicatario nella lirica italiana del Due-Trecento, in L’espressione dell’identità nella lirica romanza, tra testo e musica, a cura di Federico Saviotti - Giuseppe Mascherpa, Pavia, Pavia University Press, 2016, pp. 25-47.
Antonio Calvia, Nuove osservazioni su «Donna, posso io sperare?» e sulla ballata dialogata polifonica nel Trecento italiano, in «Philomusica-online», 16/2 (2017), pp. 43-85.
Nicolò del Preposto, Opera completa, edizione critica commentata dei testi intonati e delle musiche a cura di Antonio Calvia, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017.
Michele Epifani, Una caccia inedita dal codice di S. Lorenzo: problemi e proposte esegetiche, in «Il Saggiatore musicale», 24 (2017), pp. 155-88.
Maria Sofia Lannutti, «Dir so, trobar vers, entendre razo». Poetry and Music in Medieval Romance Lyric, in «Philomusica on-line», 16 (2017), pp. 89-116.
Maria Sofia Lannutti, I trovatori e la musica nelle corti, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Musica, a cura di S. Cappelletto, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2017, pp. 52-59.
Maria Sofia Lannutti, Postfazione: le ragioni di un libro, in d’Arco Silvio Avalle, Le forme del canto. La poesia nella scuola tardoantica e altomedievale, a cura di M. S. Lannutti, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 774-777.
Antonio Calvia, «Ahi vermeglietta rosa»: ulteriori aggiunte per i frammenti di Siena, in Fonti musicali senesi. Storie, prassi e prospettive di ricerca. Atti del Convegno internazionale di studi (Siena, Complesso Museale di Santa Maria della Scala, 17 ottobre 2016), a cura di Giulia Giovani, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2018, pp. 67-88.
Antonio Calvia, Niccolò Soldanieri, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2018, vol. XCIII, pp. 167-70.
Antonio Calvia, Un dittico visionario nella veste musicale di Nicolò del Preposto, in «Cara scientia mia, musica». Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli - Daniele Sabaino - Rodobaldo Tibaldi - Pietro Zappalà, Pisa, ETS, 2018, pp. 1027-66.
Davide Checchi, La lingua dei testi settentrionali dell'Ars nova italiana: koinè e tradizione manoscritta, in Atti del XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Roma 18-23 luglio 2016), a cura di Roberto Antonelli - Martin Glessgen - Paul Videsott, Strasbourg, Société de Linguistique Romane, 2018, pp. 1098-110.
Davide Checchi, Per la datazione delle ballate landiniane «Amar sì gli alti» e «O fanciulla giulìa»: ricerche su due rubriche d’occasione del ms. Chigiano L.IV.131, in «Cara scientia mia, musica». Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli - Daniele Sabaino - Rodobaldo Tibaldi - Pietro Zappalà, Pisa, ETS, 2018, pp. 1067-84.
Davide Checchi, Vocali virtuali e ritmo nel verso della lirica italiana delle Origini: alcuni sondaggi, in Misure del testo. Metodi, problemi e frontiere della metrica italiana, Atti del convegno (Lausanne, 24-25 aprile 2017), a cura di Simone Albonico - Amelia Juri, Pisa, ETS, 2018, pp. 53-74.
Michele Epifani, Su due ballate di Francesco Landini, in «Cara scientia mia, musica». Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli - Daniele Sabaino - Rodobaldo Tibaldi - Pietro Zappalà, Pisa, ETS, 2018, pp. 1085-120.
Maria Sofia Lannutti, Il paradiso perduto. Sull’origine e il significato dell’aura nel Canzoniere di Petrarca, in in «Cara scientia mia, musica». Studi per Maria Caraci Vela, a cura di Angela Romagnoli - Daniele Sabaino - Rodobaldo Tibaldi - Pietro Zappalà, Pisa, ETS, 2018, pp. 991-1026.
Maria Sofia Lannutti, «Lay ves França». Les structures formelles de la musique et de la poésie dans la lyrique catalane du moyen âge, in Les noces de Philologie et Musicologie. Texte et musique du Moyen Âge, sous la direction de Christelle Cazaux-Kowalski - Christelle Chaillou-Amadieu - Anne-Zoe Rillon-Marne - Fabio Zinelli, Paris, Garnier, 2018, pp. 371-99.
Antonio Calvia - Maria Sofia Lannutti, Mono- e pluristrofismo nelle ballate italiane intonate. Stil novo, Ars Nova e tradizione manoscritta, in Philologie et musicologie. Des sources à l’interprétation poético-musicale (XIIe-XVIe siècle), sous la direction de Christelle Chaillou-Amadieu, Oreste Floquet et Marco Grimaldi, Paris, Classiques Garnier, 2019, pp. 189-214.
Davide Checchi - Michele Epifani, Tradizione, edizione, esecuzione: due casi di studio dall’Ars nova italiana, in Philologie et Musicologie. Des sources à l’interprétation poético-musicale (XIIe-XVIe siècle), sous la direction de Christelle Chaillou-Amadieu - Oreste Floquet - Marco Grimaldi, Paris, Classiques Garnier, 2019, pp. 159-88.